SIE News

Gruppo Italiano di Elettronica e STMicroelectronics annunciano una collaborazione per sviluppare l'insegnamento pratico della progettazione di sistemi elettronici (2)

L'insegnamento dei sistemi elettronici su schede di sviluppo si propone di facilitare la formazione di startup e la progettazione di applicazioni innovative
 
Roma, 14 maggio 2015 – STMicroelectronics, leader globale nei semiconduttori con clienti in tutti i settori applicativi dell’elettronica, e Gruppo Italiano di Elettronica, un'associazione di professionisti del mondo accademico, della ricerca e dell'industria che promuove iniziative finalizzate allo sviluppo del settore dell'elettronica, hanno annunciato una collaborazione per mantenere costantemente aggiornate le conoscenze sulla progettazione dei sistemi elettronici. A questo scopo, ST ha fornito oltre 300 nuovi ambienti di sviluppo destinati a studenti di tutta Italia che frequentino corsi di laurea in Ingegneria Elettronica, da utilizzare come base di apprendimento per la progettazione di sistemi elettronici. L'ambiente di sviluppo comprende un set di schede hardware e kit software basati sui componenti più avanzati di STMicroelectronics.

Leggi tutto...

Schede di sviluppo di ST Microelectronics per la didattica in Elettronica

di Costantino Giaconia

Un’interessante iniziativa, intrapresa qualche mese fa dal Coordinatore dell’Area 7 del Gruppo – Sistemi Elettronici ed Applicazioni, ha portato nello scorso Febbraio alla fornitura di oltre un centinaio di schede di sviluppo STM32F4xx Nucleo e relative daughter board a numerose sedi universitarie italiane in cui vi sono Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica.

Leggi tutto...

2D or not 2D? This is the question

di Gianluca Fiori

L'industria dei semiconduttori è sempre alla continua ricerca di soluzioni tecnologiche che permettano di ottenere dispositivi ad alte prestazioni e bassi consumi, spinta anche dal crescente sviluppo del mercato dell'elettronica portatile, a cui abbiamo assistito negli ultimi anni.
L'utilizzo di materiali bidimensionali (2D), ovvero materiali sottili come un singolo atomo, rappresenta una soluzione interessante e alternativa per la fabbricazione di dispositivi con geometrie ultra-scalate.

Leggi tutto...

Saluti da…DATE 2015

di Mario Roberto Casu

Nella bella cornice di Grenoble si è tenuta dal 9 al 13 Marzo la diciottesima edizione del congresso annuale Design, Automation, and Test in Europe (DATE), uno degli eventi più importanti in Europa dedicati ai sistemi elettronici. Il programma scientifico comprendeva, oltre a numerose sessioni e panel su temi tradizionalmente caratterizzanti per DATE (design, EDA, test), anche due giornate interamente dedicate a temi “caldi”: Internet of Things (IoT) e sistemi elettronici per applicazioni biomedicali.

Leggi tutto...

Ultime notizie

Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione si accetta di riceverli.